Collezionisti
Collezionisti di auto storiche
Corrado Patella, con la sua Autofficina Omega, nella metà degli anni 80 inizia l’attività di restauro di parti meccaniche di auto storiche. Nella sua officina iniziano a sfilare negli anni le auto più prestigiose, Ferrari, Maserati, Lancia, Porche, Alfa Romeo, Lamborghini, Jaguar … auto da fare invidia a un museo!
Per fare qualche esempio più specifico, per citare solo qualche modello di Ferrari, Corrado ha lavorato a:
- diverse Ferrari 250 (la 250 è stata una famiglia di auto Ferrari prodotte tra il 1952 e il 1964, in varie versioni: 250 GT Berlinetta, LM-Le Mans, GTO…)
- le Ferrari 375 MM, modello da competizione (anche quella di Jean Sage, storico team manager Renault F1)
- le 166, i modelli con motore V12
- le 212 Inter, create in collaborazione con Pininfarina
- le 500 TR -Testa Rossa
- la 512 BB – Berlinetta Boxer LM
- le 512 F1
- la Ferrari 312 T4 (era stata di Niki Lauda)
- la Ferrari 553/555 F1 supersqualo….
L’elenco completo è troppo lungo per essere ospitato su una pagina web. La fama di Corrado, giustificata da una professionalità guadagnata sul campo e che ha pochi pari, ha attirato nella sua officina tanti grandi collezionisti internazionali.
Corrado Patella, con la sua Autofficina Omega, nella metà degli anni 80 inizia l’attività di restauro di parti meccaniche di auto storiche. Nella sua officina iniziano a sfilare negli anni le auto più prestigiose, Ferrari, Maserati, Lancia, Porche, Alfa Romeo, Lamborghini, Jaguar … auto da fare invidia a un museo!
Per fare qualche esempio più specifico, per citare solo qualche modello di Ferrari, Corrado ha lavorato a:
- diverse Ferrari 250 (la 250 è stata una famiglia di auto Ferrari prodotte tra il 1952 e il 1964, in varie versioni: 250 GT Berlinetta, LM-Le Mans, GTO…)
- le Ferrari 375 MM, modello da competizione (anche quella di Jean Sage, storico team manager Renault F1)
- le 166, i modelli con motore V12
- le 212 Inter, create in collaborazione con Pininfarina
- le 500 TR -Testa Rossa
- la 512 BB – Berlinetta Boxer LM
- le 512 F1
- la Ferrari 312 T4 (era stata di Niki Lauda)
- la Ferrari 553/555 F1 supersqualo….
L’elenco completo è troppo lungo per essere ospitato su una pagina web. La fama di Corrado, giustificata da una professionalità guadagnata sul campo e che ha pochi pari, ha attirato nella sua officina tanti grandi collezionisti internazionali.

