Autofficina Omega
Autofficina Omega: ovvero, la passione per l’auto
Corrado Patella, il titolare (ora assieme al figlio Guido) nonché fondatore della Autofficina Omega di Zanè (Vicenza), ha iniziato a lavorare in una officina meccanica giovanissimo, a 14 anni.
La sera, intanto, frequenta le scuole superiori e nel 1962, a studi conclusi, viene chiamato da Pino Ceccato (ex rallista, protagonista di numerosi rally internazionali) nella sua concessionaria di auto Fiat. Pochi anni dopo gli affida la direzione del Reparto Corse, una nuova struttura con ben 16 persone a lavorare. Corrado si prende cura delle vetture da corsa, e da subito arrivano i risultati, con numerose vittorie in vari campionati.
Nel ’75 Corrado fonda a Piovene Rocchette (VI) l’Autofficina Omega dove, oltre a occuparsi delle vetture sportive – in particolare Porsche – e a proseguire con le vittorie sul campo, si mette in proprio: i suoi servizi iniziano ad essere apprezzati dai collezionisti di auto storiche e d’epoca, e si sparge la voce tra gli appassionati che partecipano alle varie gare – corse, mostre e raduni di auto d’epoca.
Oggi Corrado – affiancato dal figlio, cui nel frattempo ha trasmesso passione e tante conoscenze, e da altri dipendenti preparatissimi e fidati – continua con la sua officina ad essere un punto di riferimento per il recupero, il restauro, la ricostruzione e la preparazione di motori di auto tutte le epoche.
Corrado Patella, il titolare (ora assieme al figlio Guido) nonché fondatore della Autofficina Omega di Zanè (Vicenza), ha iniziato a lavorare in una officina meccanica giovanissimo, a 14 anni.
La sera, intanto, frequenta le scuole superiori e nel 1962, a studi conclusi, viene chiamato da Pino Ceccato (ex rallista, protagonista di numerosi rally internazionali) nella sua concessionaria di auto Fiat. Pochi anni dopo gli affida la direzione del Reparto Corse, una nuova struttura con ben 16 persone a lavorare. Corrado si prende cura delle vetture da corsa, e da subito arrivano i risultati, con numerose vittorie in vari campionati.
Nel ’75 Corrado, oltre a occuparsi delle vetture sportive – in particolare Porsche – e a proseguire con le vittorie sul campo, si mette in proprio: i suoi servizi iniziano ad essere apprezzati dai collezionisti di auto storiche e d’epoca, e si sparge la voce tra gli appassionati che partecipano alle varie gare – corse, mostre e raduni di auto d’epoca.
Oggi Corrado – affiancato dal figlio, cui nel frattempo ha trasmesso passione e tante conoscenze, e da altri dipendenti preparatissimi e fidati – continua con la sua officina ad essere un punto di riferimento per il recupero, il restauro, la ricostruzione e la preparazione di motori di auto tutte le epoche.

